Chiara Editrice
  • Inizio
  • Cultura psicologica
  • Educazione affettiva e sessuale
  • LGBTQIA+
  • Riflessioni
  • Storie
  • Violenza
Chiara Editrice
  • Inizio
  • Cultura psicologica
  • Educazione affettiva e sessuale
  • LGBTQIA+
  • Riflessioni
  • Storie
  • Violenza

Argomento - Violenza

Educazione affettiva e sessuale • Violenza

Sharenting: un fenomeno rischioso per tutte e tutti i minori

1 mese fa
Riflessioni • Violenza

Cosa significa cultura dello stupro e perché dobbiamo conoscerla?

2 mesi fa
Educazione affettiva e sessuale • Violenza

Sextortion: se tua figlia o tuo figlio è in pericolo online, cosa fare subito

3 mesi fa
Violenza

Victim blaming: cos’è e perché fa male alle vittime

3 mesi fa
Violenza

Come riconoscere la violenza psicologica in famiglia: le parole che feriscono

3 mesi fa
Riflessioni • Violenza

Educare al digitale: come proteggere davvero bambine e bambini dalla violenza online?

3 mesi fa
Violenza

La violenza economica. Il controllo invisibile che toglie libertà

4 mesi fa
Violenza

“Non fare la vittima”. Frasi che uccidono due volte.

4 mesi fa
Riflessioni • Violenza

“Non trattarlo da diverso, poverino”. L’abilismo da decostruire con le persone con disabilità.

4 mesi fa
Violenza

“Tuo padre ti vuole bene, a modo suo”. Violenza familiare e patriarcato: quando l’amore (tossico) è un alibi

4 mesi fa
Carica altri articoli

Argomenti

  • Cultura psicologica41
  • Educazione affettiva e sessuale23
  • LGBTQIA+37
  • Riflessioni27
  • Storie12
  • Violenza32

Articolo in evidenza

  • Educazione affettiva e sessuale “L’educazione affettiva e sessuale devia i bambini”:...
  • Cultura psicologica • Riflessioni “Eravamo più forti, noi!”. O forse, solo più zitti...
  • Educazione affettiva e sessuale • Riflessioni Le parole che educano alla disuguaglianza: gli...
  • LGBTQIA+ “Quella ragazza è lesbica perché non ha...
  • Riflessioni Cos’è lo schwa? Un suono che apre una...
  • Cultura psicologica I bambini hanno bisogno di una mamma e di un papà?

Missione

Chiara Editrice nasce dal desiderio di creare uno spazio sicuro in cui affrontare argomenti considerati complessi, spesso evitati dalle persone adulte per paura o difficoltà. Ma ciò che resta taciuto non scompare: si radica, si diffonde e finisce per essere normalizzato, lasciando sulle spalle di bambine, bambini e adolescenti il peso di problemi che appartengono alle persone adulte.

Attraverso articoli, video, libri e testimonianze, voglio offrire strumenti di riflessione, confronto e creare cultura per chi vuole spezzare il silenzio e affrontare questi temi con consapevolezza. Perché rompere i tabù è necessario per proteggere le nuove generazioni e non ripetere gli errori del passato.

I piú letti

  • Cosa significa LGBTQIA guida per genitrici genitori e insegnanti
    Cosa significa LGBTQIA+: guida per genitrici, genitori e insegnanti
  • Perché-parlare-di-tematiche-LGBTQIA-con-bambine-bambini-e-adolescenti?
    Perché parlare di tematiche LGBTQIA+ con bambine, bambini e adolescenti?
  • Omofobia, un fenomeno complesso
    Omofobia, un fenomeno complesso
  • Perché è difficile parlare di violenza domestica?
    Perché è difficile parlare di violenza domestica?

Video

Seguici

  • instagram
  • facebook
  • youtube

Copyright © 2025.

  • Condizioni Legali
  • Contatta Chiara Editrice
  • Cookie Policy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}