Pubblicati da Chiara Montone d'Emilia

Cos’è l’enuresi notturna? Perché è importante conoscerla?

Enūréō è una parola che deriva dal greco e significa: “urinare in”. L’enuresi notturna è lo svuotamento involontario della vescica durante il sonno: la “pipì a letto”.       Secondo una indagine condotta dalla Società italiana di Pediatria, l’enuresi è una condizione molto frequente che interessa circa il 12-15% dei bambini e delle bambine […]

Cosa significa essere assertivi? Perché è importante per i bambini?

L’assertività è la capacità di esprimere i propri sentimenti, le proprie opinioni, le proprie idee in modo sereno e chiaro.     Aiutare i bambini e le bambine ad avere un comportamento assertivo – e quindi a riconoscere le proprie emozioni, le proprie idee e imparare ad esprimere tutto questo – è un grande dono […]

Empatia nei bambini. Un’abilità importante da coltivare.

Empatia. Parola che deriva dal greco empatheia: “sentire dentro”. È la capacità di comprendere i sentimenti altrui. È l’abilità relazionale di entrare in sintonia con l’altra/o. I bambini e le bambine – sin dai primissimi mesi di vita – provano sentimenti di gioia e sofferenza empatica prima di percepirsi come entità separata dalle altre. Succede […]

Le immagini come strumento per l’educazione emotiva

Oggi parleremo di emozioni attraverso le immagini. Lo faremo con Daniela Sbrana – pittrice, illustratrice e grafica – presentando il libro “Leo”, testo per cui ha lavorato intensamente.   Cara Daniela, com’è possibile rappresentare un’emozione attraverso una illustrazione? Qual è stata la tua esperienza in questo libro? “Leo” è un libro che parla di emozioni. […]

Educazione emotiva. Presentazione del libro “Leo”

Mi trovo di fronte (via Skype) alla Dott.ssa Cioni – psicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale – per parlare dell’importanza dell’educazione emotiva e per dialogare su un tema, come quello della malattia, che suscita ancora molti dubbi su come debba essere affrontato quando in una famiglia ci sono dei bambini o delle bambine. Lo faremo presentando “Leo”, […]

Cos’è importante coltivare nei bambini e nelle bambine?

Molti genitori, quelli più altruisti, desiderano che i propri figli e le proprie figlie diventino persone capaci di prendere buone decisioni. Si augurano che i loro piccoli e le loro piccole possano diventare persone autonome, in grado di intrecciare relazioni gratificanti e in grado di costruire una vita soddisfacente. In altre parole, desiderano che siano […]

Tutte e tutti abbiamo un sogno (e un privilegio da accogliere).

Tutte e tutti abbiamo un sogno, un motivo nella nostra pancia per cui valga la pena lottare.     Ma la distrazione quotidiana e la mancanza di fiducia nelle nostre capacità, possono giocare un ruolo negativo per realizzare quello che sentiamo, se siamo capaci di ascoltarlo. Le difficoltà che stiamo incontrando negli ultimi due mesi […]

Attenti al lupo?

Esiste un argomento che per diverse ragioni che vanno dal tabù sociale, al trauma psicologico, o più semplicemente alla paura, trova difficilmente posto nelle nostre conversazioni quotidiane: la pedofilia. L’idea che un bambino o una bambina possano essere vittime di un abuso sessuale da parte di un adulto è un’immagine che fa rabbrividire e, come […]

“La parola è il prodotto di una cultura”

“Le parole che usiamo sono importanti. Dicono molto di più del loro significato esplicito, rivelano il modo di pensare.”   È così che Marco Aime scrive in una lettera aperta a un bambino rom nel libro -“La macchia della razza”- edito da elèuthera, soffermandosi sul valore profondo della parola. In un momento in cui tutto […]